TurfTechTips_Header
barsport8

Concimi speciali per tappeti erbosi di qualità

Ad ogni prato un piano di concimazione adeguato

Instagram Barenbrug

prova instagram

Visita la nostra pagina Instagram

vieni a trovarci

Le esigenze nutritive del prato variano nel corso della stagione. Differiscono in funzione delle specie e delle varietà. Cambian

  • Età età del tappeto erboso: generalmente, tappeti erbosi che sono stati ben mantenuti per più anni necessitano di meno azoto rispetto ai tappeti erbosi di nuova semina.
  • Rimozione dei residui di taglio: il taglio mulching, con restituzione dei residui al terreno, apporta nell’arco dell’anno l’equivalente in azoto di una concimazione (5 chili di N/1.000 mq); se i residui di taglio vengono asportati, gli apporti di azoto devono pertanto essere aumentati.
  • Calpestamento: le concimazioni azotate devono essere incrementate nei prati soggetti a forte calpestamento per aiutare il reintegro delle zone danneggiate.
  • Irrigazione: le irrigazioni incrementano la crescita del prato, pertanto i prati irrigati devono essere concimati maggiormente.
  • Specie e cultivar: alcune specie hanno fabbisogni minori di altre. La Festuca arundinacea richiede il 33 per cento di azoto in meno rispetto alla Poa pratense. La Zoysia necessita circa il 50 per cento di azoto in meno rispetto alla Bermuda.
  • Condizioni climatiche: se il clima non è favorevole alla crescita del tappeto erboso, sarà necessario un apporto minore di fertilizzante. Al contrario, se le condizioni climatiche favorevoli alla crescita del prato si protraggono per un tempo prolungato, saranno necessarie concimazioni aggiuntive.
  • Condizioni del suolo (tessitura, capacità di scambio cationico): suoli sabbiosi non sono in grado di trattenere i nutrienti, pertanto è necessario utilizzare solo concimi con azoto a lenta cessione e incrementare l’apporto annuale di azoto di almeno il 20 per cento. Al contrario, suoli ricchi di sostanza organica necessitano di minori apporti di azoto.
  • Ombreggiamento: la crescita del prato è ridotta in condizioni di ombreggiamento, pertanto nelle zone d’ombra la concimazione può essere ridotta fino al 50 per cento.
  • Malattie fungine: alcune malattie del tappeto erboso possono essere favorite sia da concimazioni azotate troppo abbondanti sia troppo scarse.

 

Quali sono i concimi da utilizzare ?

In commercio esistono molti concimi per tappeti erbosi. La differenza maggiore tra i vari prodotti è rappresentata dalla forma dell’azoto che apportano, che può essere organico, inorganico oppure organico di sintesi (a lenta cessione). Alcuni prodotti contengono percentuali più o meno elevate di azoto a lenta cessione, mentre altri contengono solo azoto a pronto effetto. In linea di massima è consigliabile utilizzare concimi con azoto a lenta cessione per evitare perdite per dilavamento nei mesi piovosi, per assicurare un apporto costante di azoto tra una concimazione e la successiva senza stimolare un eccessivo sviluppo vegetativo, e per non favorire lo sviluppo di malattie fungine. I concimi con azoto a pronto effetto sono consigliati nei periodi più freschi dell’anno solo se distribuiti con concimazioni frequenti e a bassi dosaggi. Le analisi del terreno, con i dati relativi al contenuto in fosforo e potassio, forniscono utili indicazioni per la scelta del programma di concimazione da adottare in funzione delle specie che compongono il tappeto erboso. 

Quali concimi della linea BarFertile consiglia Barenbrug per il mese di aprile?

bar starter 3

BarFertile Starter 7-13-9 concime organo minerale con micorrize

Favorisce l'insediamento del prato nelle nuove semine e migliora l'attechimento del tappeto erboso in zolla.

 

BarFertile Starter 7-13-9

E' un concime appositamente studiato per le nuove semine e per la posa del prato in rotoli. Appena prima della semina o della posa, rastrellate superficialmente il terreno per livellare e affinare il top soil di lavoro e concimate con BarFertile Starter alla dose di 20-40 grammi per metro quadrato. La concimazione “starter” con alto titolo di fosforo e micorrize è importantissima per incrementare la percentuale di germinazione e la velocità di attecchimento e insediamento del vostro prato. 

barfertile 16 5 8

BarFertile Spring & Autumn 16-5-8 concime organo minerale

Consente una ripresa del prato veloce e nello stesso tempo duratura. Fino a 100 giorni di efficacia.

BarFertile Spring & Autumn 16-5-8

Questo fertilizzante combina in maniera ottimale i vantaggi della concimazione organica con quella minerale: contiene azoto minerale a pronto effetto. Contiene sostanza organica di origine esclusivamente vegetale importantissima per l'attivazione della microflora batterica del terreno. Contiene metilenurea a catena media in grado di fornire azoto in modo costante e continuativo fino a 100 giorni.

barfertile 20 5 8

BarFertile Sport 20-5-8 con azoto a cessione controllata

Concime minerale con azoto ricoperto da una speciale membrana polimerica biodegradabile con 3 mesi di efficacia.

BarFertile Sport 20-5-8

BarFertile Sport è un concime minerale a cessione controllata, specifico per la nutrizione del tappeto erboso, che garantisce una crescita equilibrata per 3 mesi. La cessione dipende unicamente dalla temperatura del suolo e non è influenzata dal tipo di terreno, dal pH o dalla carica microbiologica. A bassa temperatura (<5°C) il rilascio di azoto è praticamente nullo, anche in presenza di elevata umidità, evitando così dilavamento e perdite di prodotto. BarFertile Sport contiene Potassio interamente da Nitrato Potassico, la forma più pura di potassio granulare, facilmente assimilabile dalle piante. Il fosforo è solubile in acqua al 95%; il magnesio, solubile in acqua, stimola il rinverdimento del prato.

seguici-su-facebook-01

Seguici su Facebook

Barenbrug Italia

vai alla pagina FB
logo mini

Visita il nostro sito internet

www.Barenbrug.it

vai al sito Barenbrug
Instagram Barenbrug

TEST: prova instagram

Visita la nostra pagina Instagram

vieni a trovarci
finale News