Barenbrug_Header_TurfTechTips
Monaco Bermudagrass_scheda tecnica
MONACO BERMUDAGRASS

Generalità

Nata dal programma di miglioramento genetico della Johnston Seed Company, Monaco deriva dall'incrocio di cinque linee clonali parentali diverse. Il seme commerciale viene prodotto esclusivamente dalla generazione F1 a garanzia dell'integrità genetica della varietà e di una qualità superiore di anno in anno. Caratterizzata da un colore scuro, mantentuto a lungo durante le prime fasi della dormienza, Monaco presenta una notevole resistenza invernale, un green-up primaverile anticipato rispetto alla maggioranza delle gramigne oggi presenti sul mercato, e conferisce al tappeto un'eccellente densità e tolleranza all'usura, distinguendosi come una delle migliori varietà di Bermudagrass da seme attualmente in commercio.

La manutenzione estiva e la preparazione all'inverno

Ci troviamo in piena estate e le giovani piantine di Monaco hanno fatto la loro comparsa. Alcune già da qualche settimana, nel caso delle prime superfici insediate (maggio-giugno); altre, seminate più recentemente, da appena qualche giorno. Completata la fase di insediamento, è tempo dunque di passare a quella manutentiva vera e propria. Vediamo come...

 

CONCIMAZIONE

Scopo della concimazione è, come noto, quello di assicurare alla pianta una nutrizione quanto più possibile bilanciata. Qualsiasi specie da tappeto erboso mantenuta a un idoneo livello di concimazione mantiene un buon colore, una buona densità e mostra una maggiore capacità di recupero a seguito di eventuali stress ambientali e/o danni diversi. La conoscenza della quantità degli elementi effettivamente disponibili nel terreno è a questo proposito di primaria importanza nella preparazione di un programma di concimazione bilanciato, in particolare per elementi come il fosoforo e il potassio. Questione diversa riguarda invece l'azoto. Dalla sua disponibilità dipendono infatti non soltanto il colore, la densità dei culmi e il potenziale di recupero singolarmente, bensì l'intero stato fisiologico della pianta. E questo è ancora più vero nel caso del Cynodon spp., fra tutte le specie quella a maggiore livello di concimazione azotata richiesta per mese di crescita. Effettuata una prima concimazione a due settimane dall'emergenza, occorre pertanto assicurare una buona disponibilità di azoto per tutta la stagione estiva con BarFertile Sport (20-25 g/m²) o BarFertile Spring&Autumn (30-40 g/m²) fino alla fine di agosto. Il quantitativo di azoto somministrato sarà funzione del livello di intensità di gestione desiderato: per i tappeti erbosi sportvi saranno richiesti i quantitativi maggiori, mentre per i prati ornamentali/ricreativi potranno essere impiegati i dosaggi più bassi. In ambito sportivo, concimazioni azotate si renderanno necessarie prima e immediatamente dopo qualunque pratica colturale che determini un'interruzione temporanea della crescita del tappeto e, in generale, della qualità (carotatura, verticutting, ecc.). In preparazione dell'entrata in dormienza della pianta, a partire da fine agosto/inizio settembre, è importante ridurre gli apporti di azoto e aumentare parallelamente quelli di potassio: BarFertile K-Plus (20-25 g/m²) o BarFertile Summer&Winter (30-40 g/m²).

 

TAGLIO

Si raccomanda di eseguire il primo taglio a partire dalla terza o quarta settimana dall'emergenza in funzione dell'altezza raggiunta e mantenere quindi un'altezza minima raccomandata di 25 mm per tutta la fase di insedimaneto. A insediamento completato, ridurre gradualmente l'altezza di taglio del tappeto erboso maturo fino a 10-15 mm, secondo lo standard desiderato. Si raccomanda di uniformare il livello di manutenzione all'altezza di taglio impostata: quanto più si riduce l'altezza, tanto più deve essere incrementato il livello di gestione.

BARENBRUG ITALIA CONSIGLIA

BarFertile SPORT 20-5-8

BarFertile SPORT è un concime minerale a cessione controllata specifico per la nutrizione del tappeto erboso. Con il 40% di azoto incapsulato all'interno di una speciale membrana polimerica biodegradabile, la sua cessione avviene unicamente in funzione della temperatura media del terreno, ovvero del contenuto idrico del suolo, non risultando particolarmente influenzata né dal pH, né dalla carica microbiologica del terreno stesso. Una volta a contatto con il terreno, il granulo comincia ad assorbire il vapore acqueo attraverso i micropori presenti sulla membrana; l'umidità dissolve gradualmente il concime contenuto all'interno del granulo e gli elementi iniziano a diffondersi regolarmente nella zona di assorbimento delle radici. Completato il rilascio del concime, la membrana si presenta come una pellicola vuota e si avvia verso il processo di biodegradazione.

Packshot_BarFertile_vC copia19

BarFertile SPORT 20-5-8 +Mg +S

CONCIME MINERALE A CESSIONE CONTROLLATA

  • Concime minerale a cessione controllata, specifico per la nutrizione del tappeto erboso
  • 40% dell'azoto ricoperto con Tecnologia MultiCoTech (MCT)
  • Fosforo derivante da MAP, fosfato monoammonico, solubile in acqua al 95%
  • Potassio derivante interamente dal nitrato di potassio, la forma più pura e facilmente assimilabile dalla pianta
  • Magnesio, solubile in acqua, per un maggiore rinverdimento
  • Efficacia 3-4 mesi
Barenbrug_footer_newsletter