Barenbrug_Header_TurfTechTips
Ecolit_meccaniscmo di azione
GLI INSETTI DEL TAPPETO ERBOSO

Generalità

Appartenenti al Phylum degli Artropodi, gli insetti rappresentano la Classe numericamente più grande dell'intero Regno Animale. Caratteristiche morfologiche identificative di tutti gli Artropodi sono: il loro corpo "segmentato", suddiviso cioè in capo, torace e addome, la presenza di possibili appendici e quella di un esoscheletro, tegumento più o meno rigido, composto di tre strati diversi (cuticola, epidermide e membrana basale), avente funzione di sostegno (una sorta di "scheletro esterno") e di protezione dell'insetto.

Insetti utili e insetti dannosi

In funzione della loro attività, gli insetti possono essere classificati in insetti utili e insetti dannosi (esiste in realtà anche un terzo gruppo di insetti "indifferenti", privi tuttavia di particolare interesse economico).

Si definiscono "utili" quegli insetti, non dannosi per il prato, che producono o secernono sostante direttamente utilizzate dall'uomo (si pensi al miele e alla cera, per esempio), gli insetti impollinatori e i cosiddetti insetti "predatori", che svolgono cioè un'azione di controllo nei confronti degli insetti dannosi alle colture (lotta biologica). Appartengono invece a quest'ultimi quegli individui che, attraverso la propria attività trofica e il loro apparato boccale di tipo masticatore o succhiante, possono provocare danni diretti al tappeto erboso (così come ad altre colture) a spese di radici, rizomi, stoloni e germogli.

Danni di tipo indiretto possono infine essere veicolati da piante infette a piante sane da insetti portatori di fitoplasmi, batteri o virus. Risultato: un prato indebolito, a ridotto tasso di crescita dei germogli e con evidente defogliazione. Ma non è tutto. Danni ben più severi di quelli a carico della parte epigea della pianta possono essere infatti provocati a livello delle radici dalle forme giovanili (larvali) di molti insetti dannosi. È il caso, per esempio, del coleottero Melolontha melolontha (maggiolino), uno degli insetti più dannosi per il prato, le cui larve, nutrendosi dell'apparato radicale di tutte le specie più comuni da tappeto erboso, possono portare, nei casi più estremi, all'intera perdita delle radici e quindi del prato stesso.

Che cosa fare, dunque, a fronte di un simile problema quando il PAN (Piano Ambientale Nazionale), in vigore ormai da qualche anno (2014), ha prima fortemente limitato e poi vietato l'impiego della quasi totalità dei prodotti fitosanitari utilizzabili sul tappeto erboso?

BARENBRUG CONSIGLIA

BarFertile ECOLIT

Ecolit è un ammendante organico contenente funghi antagonisti e funghi micorrizici, ad alta concentrazione di microrganismi. Prodotto in formulato liquido, Ecolit può essere applicato tanto all'apparato ipogeo che epigeo (raccomandato) della pianta, così come direttamente al terreno, dove facilita lo sviluppo dei funghi parassiti Beauveria bassiana e Metarhizium anisopliae. Mentre la pianta trae vantaggio dalle simbiosi micorriziche grazie all'apporto degli elementi nutritivi trasmessi dal fungo, i funghi parassiti Beauveria bassiana e Metarhizium anisopliae penentrano e prolificano all'interno dell'insetto dannoso per il tappeto conducendolo in pochi giorni alla morte.

BarFertile Ecolit (1)

ECOLIT, inoculo di funghi micorrizici

PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA

AUTORIZZATO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

  • Incremento dello sviluppo dell'apparato radicale (+700%)
  • Aumento della fertilità del suolo
  • Maggiore assorbimento di nutrienti (ferro e fosforo prevalentemente)
  • Aumento della tolleranza verso gli stress abiotici
  • Barriera contro gli agenti patogeni
  • Efficace su aleuroididi, coleotteri, nottue, tipule e tripidi
Barenbrug_footer_newsletter